Medicina del sonno
Il russamento e l'apnea del sonno
Il nostro messaggio a coloro che russano
Il russamento é un problema che riguarda circa il 20% della popolazione, mentre l'apnea del sonno, il 4%. La proporzione di uomini é piú elevata, ma il problema riguarda anche le donne. Trascorriamo molta della nostra vita dormendo ed é quindi importante che il nostro sonno sia ristoratore.
Da molti anni, ci dedichiamo a questo settore e mettiamo a profitto le nostre conoscenze e i nostri rapporti con i principali specialisti della medicina del sonno al fine di creare i migliori prodotti contro il russamento e l'apnea.
Sulle nostre pagine dedicate al russamento e all'apnea del sonno troverete delle informazioni utili nonché le soluzioni da noi proposte.
Non esitate a trasmetterci eventuali domande e commenti. La vostra opinione é importante e ci aiuta nello sviluppo dei nostri prodotti.
Principali fattori aggravanti:
-
Sovrappeso
-
Ingestione di bevande alcoliche la sera
-
Tabacco, sonniferi e tranquillanti
-
Posizione supina durante il sonno
-
Grande stanchezza
Effetti sulla salute:
- La roncopatia provoca delle microinterruzioni del sonno che turbano la fase di sonno profondo.
- La roncopatia ha un impatto negativo sulle fasi di recupero.
- Stanchezza durante il giorno, sonnolenza, cattivo umore.
- Mal di testa, pesantezza e sudori notturni.
- Patologie cardiovascolari (ipertensione, rischio di attacco cerebrale).
- Perdita della libido
Soluzioni anti-russamento e contro l’apnea del sonno
Presentazione delle varie soluzioni riconosciute contro il russamento e l’apnea.
Si consiglia di consultare il proprio medico otorinolaingoiatra o pneumologo che effettuerá gli esami necessari per prescrivere la terapia accurata, in particolare qualora soffriate di apnee del sonno. In linea genrale, l’apnea provoca un grande affaticamento durante la giornata.
Vi presentiamo, qui di seguito, i mezzi terapeutici principali, disponibili sul mercato, tra cui le "bite" boccali.
"Bite" boccali tipo SOMNOFIT e SOMNOLIS metodo utilizzato per l’avanzamento mandibolare
Durante il sonno, la mascherina sposta la mandibola inferiore in avanti di alcuni millimetri. Questo avanzamento sblocca il retrolingua e libera il passaggio dell’aria inspirata.
Questa nota soluzione medica é denominata avanzamento mandibolare. La sua efficacia é stata dimostrata da diversi studi clinici. Elimina o riduce notevolmente il russamento.
L’american academy of sleep medicine raccomanda l’uso di questa soluzione anche in caso d’apnea di lieve o moderata entitá (meno di 30 apnee per ora).
Per i casi piú gravi, é generalmente piú efficace la soluzione della maschera di ventilazione nasale mediante pressione positiva costante (CPAP). In linea generale, in caso d’apnea, si raccomanda di consultare un medico.
Maschera di pressione positiva costante (PPC o CPAP)
Per evitare l’ostruzione delle vie respiratorie, viene immessa dell’aria in pressione in una maschera applicata sul naso. Tale pressione positiva viene trasmessa mediante un piccolo compressore collegato alla maschera attraverso un tubo. L’aria in pressione allarga le vie respiratorie, impedendone quindi l’ostruzione. Questa tecnica é riconosciuta come la piú efficace in caso di apnea di grave entitá.
Intervento chirurgico
In alcuni casi, é possibile apportare delle modifiche atte a migliorare la respirazione dal naso o a porre rimedio ad anomalie del velo del palato, delle tonsille o della mandibola. A tale scopo, consultare il medico ORL o il chirurgo maxillo-facciale.